Il tutto è falso. Il falso è tutto

16,00

“Facciamo un divertente quanto fantasioso salto in avanti di vent’anni; facciamo finta, come quando si giocava da bambini, di immaginarci già “grandi” e di guardare al passato, il nostro attuale presente, come fossimo dei sopravvissuti che raccontano come eravamo e cosa ci accadde negli anni del covid19. La premessa serve a suggerire agli eventuali censori e delatori, che essendo questo volume una proiezione iperbolica il cui contenuto rientra nelle tipologie di pensiero surreale, immaginifico ed ipotetico, non è necessario sprecare fiato per contestare quello che dirò “realmente” soltanto fra vent’anni”.

Categoria:

Autore

William Mussini

Nato in Molise nel 1969 è creativo, autore, scrittore, regista di cinema indipendente e teatro sperimentale. Ha da sempre coltivato la passione per la fotografia, per il cinema e la letteratura filosofica, ama definirsi “libertario responsabile”. Le sue prime esperienze formative nel settore audiovisivo presso emittenti televisive regionali, gli hanno consentito di frequentare master e corsi di specializzazione in riprese in elettronica e montaggio analogico/digitale. È produttore audiovisivo dal 1996 con la ditta Mad Video e produttore cinematografico dal 2013 con la società INCAS Srl con la quale ha realizzato la produzione ed il montaggio del lungometraggio “Il viaggio” nel 2018.
Ha ideato e realizzato numerosi cortometraggi che hanno ricevuto diversi e prestigiosi premi nazionali ed internazionali e nel 2019 realizza il suo primo lungometraggio dal titolo “La Pace non è uno Stato Naturale” – In concorso ai Premi David di Donatello 2020. Il film è stato finalista presso il Festival “Eurasia International Monthly Film Festival 2020” – selezionato presso il “Jaran Film Festival 2019”. Negli oltre venticinque anni di produzioni, ha stretto relazioni e collaborazioni con Istituzioni di ogni grado, con Scuole, Università e Pubblica Amministrazione facendosi apprezzare per la competenza e la serietà che contraddistingue il suo modus operandi. Fra i numerosi riconoscimenti ricevuti spicca il premio: miglior regista e migliore corto di fiction 2016 al corto “la voce di Camilla” ottenuto nel festival Internazionale EuroFilmFestival di Marbella, premiato con il Master in direzione cinematografica – specializzazione in Environement and CSR dell’Università di San Miguel di Madrid.
Il suo cortometraggio più premiato in assoluto è “Venus Project” del 2019 con oltre 30 riconoscimenti: risultato vincitore del Festival “International 13 Horror Film” di Hollywood – vincitore del Festival “International The Film Contest” – Finalista nel Festival “Kosice International Monthly Film Festival”.

Maggiori informazioni

Pagine: 274
Collana di narrativa: Giochi di parole
ISBN: 978-88-945514-2-6

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il tutto è falso. Il falso è tutto”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment